Buono Libri Regione Veneto 2023/2024

Dal 18/09/2023 al 20/10/2023 (ore 12:00 – termine perentorio)
IL RICHIEDENTE:
1. va nella parte: RISERVATO AL RICHIEDENTE;
2. apre il file ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DELLA DOMANDA e le legge attentamente;
3. clicca sul link DOMANDA DEL CONTRIBUTO, compila la domanda, salva la domanda:
4. invia al Comune di residenza dello studente, con le modalità previste nelle istruzioni (raccomandata, email, PEC) copia della domanda con il numero identificativo rilasciato dalla procedura web, oppure con qualsiasi altra modalità indicata esplicitamente dal Comune di riferimento.
o alternativamente si reca presso il Comune di residenza dello studente ed esibisce copia della domanda con il numero identificativo rilasciato dalla procedura web;
Che cos’è il Buono Libri?
È un contributo regionale per la copertura, totale o parziale, della spesa di acquisto dei libri di testo e degli strumenti didattici alternativi, indicati dalle Istituzioni scolastiche e formative nell'ambito dei programmi di studio.
Come si fa la domanda?
Si fa esclusivamente via web come sotto indicato (IMPORTANTE CONSEGNARE LA DOMANDA IN COMUNE UNA VOLTA COMPLETATA LA PROCEDURA WEB):
- IL RICHIEDENTE dal 18/09/2023 al 20/10/2023 (ore 12.00 - termine perentorio):
Nel dettaglio il richiedente:
- accede all’area riservata al richiedente nel portale REGIONE VENETO utilizzando la propria identità digitale SPID (Sistema Pubblico d’Identità Digitale), CIE (Carta d’Identità Elettronica) o CNS (Carta Nazionale dei Servizi), seguendo le ISTRUZIONI ivi contenute e compila la “DOMANDA DI BUONO LIBRI” . Nel modulo di domanda, dichiara tutti i dati ivi prescritti, in via sostitutiva delle relative certificazioni ed atti di notorietà, ai sensi del D.P.R. n. 445/2000;
- salva la domanda di contributo;
- dopo aver salvato la domanda, e comunque entro il 20 ottobre 2023 alle ore 12:00, trasmette al Comune di residenza dello studente copia della domanda con il numero identificativo ricevuto dalla procedura web, all’indirizzo istituzionale di Posta Elettronica Certificata (PEC) o di Posta Elettronica Ordinaria (PEO), o tramite raccomandata (al fine del rispetto del termine farà fede la data del timbro dell’ufficio postale accettante) oppure con qualsiasi altra modalità indicata esplicitamente dal Comune di riferimento.
In alternativa alle modalità indicate al punto 1.3, il richiedente potrà recarsi presso il Comune di residenza dello studente per consegnare copia della domanda con codice identificativo ricevuta dalla procedura web sempre entro il 20 ottobre 2023 alle ore 12:00.
La sola compilazione della domanda nella piattaforma web, in assenza di trasmissione (o consegna) della stessa nei termini previsti al Comune di residenza dello studente, costituisce motivo di esclusione dal beneficio.
- il Comune di residenza per poter validare la domanda, dovrà ricevere la documentazione indicata sotto alla voce: Documenti da consegnare o inviare al Comune di Bovolone.
Cosa è importante avere al momento dell'inserimento della domanda?
- credenziali SPID o CIE;
- ISEE 2023 inferiore a € 15.748,78;
- fattura intestata al genitore richiedente o all'alunno o importo totale dei libri acquistati (in questo ultimo caso le pezze giustificative vanno consegnate all'ufficio scuola insieme alla domanda);
- n. conto corrente intestato al Richiedente (in caso di alunno maggiorenne che faccia la Domanda Buono Libri, quindi oltre che alunno sia anche Richiedente, è necessario che il conto corrente sia a lui intestato, in caso contrario la domanda va fatta dal genitore intestatario del conto);
i libri rimborsabili il cui importo può essere inserito nel totale del Buono Libri, devono corrispondere a quelli che la Scuola ha indicato come "Da Acquistare", si chiede di procurarsi l'elenco libri ufficiale della scuola di riferimento e non quello fornito dalla Cartolibreria.
Documenti da consegnare o inviare al Comune di Bovolone per i controlli e la validazione entro il 20 ottobre 2023
- Copia della domanda BUONO LIBRI salvata nel formato pdf: dopo l'invio della Domanda alla Regione compare una scritta -stampa domanda nel formato pdf- salvare la domanda (sulla stessa deve comparire sopra un numero identificativo e il riepilogo dei dati inseriti);
- Copia del documento valido di identità/riconoscimento, del genitore richiedente (se cittadino non comunitario è necessario il titolo di soggiorno valido);
- Copia dell'elenco dei libri rilasciato dalla scuola frequentata, per il controllo che i libri acquistati siano quelli adottati dalla scuola inoltre devono riportare la dicitura “Da acquistare” – sui siti delle scuole è di solito reperibile l’elenco libri;
- Copia dell'ISEE in corso di validità, con scadenza 31/12/2023. N.B. l’alunno beneficiario e il genitore richiedente devono comparire nell’ISEE;
- Copia delle ricevute/fatture della spesa sostenuta (per il contributo richiesto), intestate al genitore richiedente o allo studente.
TALE DOCUMENTAZIONE SERVE ALL'UFFICIO PER POTER EFFETTUARE I CONTROLLI RICHIESTI DALLA REGIONE, VALIDARE LA DOMANDA E INVIARLA IN VIA DEFINITIVA ALLA REGIONE
Come consegnare o inviare al Comune copia della domanda e della documentazione (scegliere una delle due opzioni)
Spedita via e-mail:
- La documentazione sopra indicata va allegata solo in formato pdf (si chiede di controllare gli allegati prima dell'invio).
- Non indicare un link dove scaricare la documentazione (si accettano solo allegati).
- Per chi ha fatto domanda per due o più figli, si chiede di inviare una e-mail per ogni figlio
- indicare nell'oggetto DOCUMENTAZIONE PER DOMANDA BUONO LIBRI 2023/2024 - cognome e nome alunno
- Indirizzo e-mail: buonolibri@comune.bovolone.vr.it
- L’ufficio preposto provvederà a inviare entro 15 giorni e-mail di riscontro o di eventuale richiesta di integrazione della documentazione.
Consegnata a mano all’Ufficio protocollo del Comune:
- La domanda deve essere firmata
- La documentazione va consegnata solo in copia (NON ALLEGARE ORIGINALI) completa di tutti gli allegati sopra INDICATI
Orari apertura uff. protocollo: tutti i giorni dalle 10.00 alle 13.00 – martedì pomeriggio dalle 15.00 alle 17.00
Quando sarà pagato il contributo?
Il contributo sarà erogato dalla Regione ai Comuni, presumibilmente nei primi mesi dell’anno 2024. A questo punto il Comune potrà trasferire il contributo ai beneficiari.