Limitazioni per contenimento inquinamento atmosferico

Il periodo che va dall'inizio dell'autunno alla primavera è quello che storicamente, nell'area della Pianura Padana, registra le concentrazioni più elevate di polveri sottili in atmosfera. Si tratta di valori tali da poter nuocere alla salute umana ed in generale all'ambiente naturale.
Tale situazione, divenuta ormai "malattia cronica", ha indotto le Regioni del bacino padano a concordare nel 2017 azioni comuni, che interessano i principali settori di emissione di PM10 (circolazione veicolare, riscaldamento invernale, spargimento in agricoltura di liquami, combustioni vegetali, utilizzo di stufe a legna/pellet/cippato).
Di recente, a causa di una procedura di infrazione europea per il superamento dei valori limite di PM10, le Regioni hanno "stretto le maglie" adottando misure ancora più stringenti, almeno per il triennio 2021-2023.
La nuova ordinanza sindacale n. 293 del 27.09.2022 (allegata) entrerà in vigore dal 01 ottobre 2022 fino al 30 aprile 2023.
In tale periodo, ci saranno giorni con:
- concentrazioni entro i limiti (nessuna allerta - semaforo verde)
- concentrazioni superanti i limiti (livello allerta 1 semaforo arancione e livello di allerta 2 semaforo rosso). In questo caso, le limitazioni diventano più stringenti.
In dettaglio, queste sono le misure che interessano tutti i cittadini bovolonesi:
Veicoli
Divieto di circolazione dal 01 ottobre 2022 al 30 aprile 2023 nelle giornate feriali da lunedì a venerdì dalle 8.30 alle 18.30 delle seguenti categorie di veicoli:
- veicoli alimentati a benzina categorie M e N omologati EURO 0, EURO 1;
- veicoli alimentati a diesel categoria M e N omologati EURO 0, EURO 1, EURO 2;
- ciclomotori e motocicli categoria L omologati EURO 0
Al raggiungimento del livello di allerta 1 (arancione) e 2 (rosso), il divieto si estende a tutti i giorni (festivi compresi) e anche per i veicoli alimentati a diesel categoria M e N omologati EURO 3.
Sono esclusi veicoli in deroga (vedere testo ordinanza n. 293/2022).
E' vietato stazionare con il motore acceso.
Stufe
Divieto di utilizzare, dal 01 ottobre 2022 al 30 aprile 2023, stufe ad uso domestico alimentate a legna/cippato/pellet (in presenza di impianto di riscaldamento domestico alternativo) di classe 1 e 2 stelle.
Al raggiungimento del livello di allerta 1 (arancione) e 2 (rosso), il divieto si estende alle stufe di classe 3 stelle.
E' obbligatorio utilizzare pellet certificato conforme alla classe A1.
Bruciature vegetali
E' vietato, dal 01 ottobre 2022 al 30 aprile 2023, effettuare qualsiasi combustione all’aperto di materiale vegetale.
Sono concesse dal Comune deroghe, per falò rituali e fuochi d’artificio, durante manifestazioni tradizionali, organizzate e/o riconosciute dall'Amministrazione Comunale.
Spandimenti di liquami zootecnici
E' vietato, dal 01 ottobre 2022 al 15 aprile 2023, in caso di raggiungimento del livello di allerta 1 (arancione) e 2 (rosso), spandere i liquami zootecnici (esclusi spandimenti mediante iniezione o con interramento immediato).
Temperature di riscaldamento
Nel periodo dal 01 ottobre 2022 al 30 aprile 2023, la temperatura è limitata a:
- 19°C nelle residenze, uffici, attività ricreative/di culto/commerciali/sportive
- 17°C nelle attività industriali/artigianali
In caso di raggiungimento del livello di allerta 1 (arancione) e 2 (rosso), la temperatura degli edifici classificati come residenza ed edifici pubblici, dovrà essere ridotta di 1° C.
E' vietato climatizzare i seguenti spazi dell'abitazione: cantine, ripostigli, scale di collegamento con cantine, box, garage, depositi.
Il Comune invita tutti i cittadini, in caso di concentrazioni particolarmente elevate di inquinanti atmosferici, ad adottare comportamenti di salvaguardia della salute, almeno per individui o gruppi sensibili (anziani, ammalati, bambini).
Inoltre, invita tutti i commercianti e artigiani a tenere chiuse le porte di accesso al pubblico.
Il sito del Comune di Bovolone e la relativa pagina Facebook saranno i canali preferenziali di avviso di attivazione del livello di allerta e del rientro al livello precedente, su comunicazione di ARPAV.
PER CONOSCERE LA CONCENTRAZIONE DI PM10
Da qui è possibile consultare i Bollettini dei livelli di allerta di ARPAV.
CONSIGLI PER BRUCIARE BENE LA LEGNA
Nell'opuscolo allegato, sono riportate importanti informazioni sull'inquinamento da combustione di legna e su consigli per inquinare meno.
PER CONOSCERE QUANTE STELLE HA LA PROPRIA STUFA/CAMINO
Da qui (Allegato 1 al Decreto Min. Ambiente n.186-2017) è possibile consultare la classificazione ambientale per i generatori di calore alimentati con biomasse combustibili solide. La suddivisione in 5 classi ambientali (da 1 stella a 5 stelle) è in funzione delle emissioni inquinanti specifiche e del rendimento e riguarda camini chiusi, inserti a legna, caminetti aperti, stufe a legna, stufe ad accumulo, cucine a legna, caldaie fino a 500 kW, stufe, inserti e cucine a pellet.
La classe di appartenenza è indicata nella documentazione fornita o messa a disposizione sul sito web del costruttore (Dichiarazione delle Prestazioni Ambientali o Attestato di Certificazione).
PER CONOSCERE LA CATEGORIA EURO DEL PROPRIO VEICOLO
Da qui (Portale dell'Automobilista) è possibile verificare la categoria Euro del proprio autoveicolo, motoveicolo e ciclomotore, inserendo la targa.