A chi è rivolto
I BENEFICIARI: madri/affidatarie di minori nati, adottati senza affidamento o in affidamento preadottivo padri/affidatari in caso di: decesso/abbandono della madre, adozione/affidamento esclusivi n.b.: i minori devono avere meno di 6 anni per adozioni/affidamenti nazionali, meno di 18 anni per adozioni/affidamenti internazionali I REQUISITI DEL RICHIEDENTE: cittadinanza italiana oppure di uno Stato comunitario; titolare dello status di rifugiato politico (possesso del titolo di viaggio); di uno stato extracomunitario purchè in possesso di titolo di soggiorno tra quelli qui di seguito indicati: carta di soggiorno permanente per i familiari non aventi la cittadinanza di uno Stato comunitario; carta di soggiorno di familiare di cittadino dell'Unione (o italiano), di durata quinquennale; permesso di soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo (in avanti semplicemente "permesso di soggiorno CE") rilasciato a tempo indeterminato; regolare permesso di soggiorno. residenza nel comune di BOVOLONE al momento della domanda; indicatore della Situazione Economica I.S.E.E. rivalutato annualmente in base all'indice ISTAT e riparametrato sulla composizione specifica del nucleo familiare della richiedente (per l'anno 2020 il valore dell'indicatore della situazione economica equivalente è pari a € 17.416,66) non essere beneficiaria di alcuna tutela economica della maternità, oppure essere beneficiaria di trattamenti previdenziali e/o economici di maternità obbligatoria il cui importo complessivo è inferiore a quello dell'assegno previsto dalla legge in questione (in questo caso la madre può fare richiesta solo per la differenza tra i due importi)
- madri/affidatarie di minori nati, adottati senza affidamento o in affidamento preadottivo
- padri/affidatari in caso di: decesso/abbandono della madre, adozione/affidamento esclusivi
- cittadinanza italiana oppure di uno Stato comunitario;
- titolare dello status di rifugiato politico (possesso del titolo di viaggio);
- di uno stato extracomunitario purchè in possesso di titolo di soggiorno tra quelli qui di seguito indicati:
- carta di soggiorno permanente per i familiari non aventi la cittadinanza di uno Stato comunitario;
- carta di soggiorno di familiare di cittadino dell'Unione (o italiano), di durata quinquennale;
- permesso di soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo (in avanti semplicemente "permesso di soggiorno CE") rilasciato a tempo indeterminato;
- regolare permesso di soggiorno.
- residenza nel comune di BOVOLONE al momento della domanda;
- indicatore della Situazione Economica I.S.E.E. rivalutato annualmente in base all'indice ISTAT e riparametrato sulla composizione specifica del nucleo familiare della richiedente (per l'anno 2020 il valore dell'indicatore della situazione economica equivalente è pari a € 17.416,66)
- non essere beneficiaria di alcuna tutela economica della maternità, oppure essere beneficiaria di trattamenti previdenziali e/o economici di maternità obbligatoria il cui importo complessivo è inferiore a quello dell'assegno previsto dalla legge in questione (in questo caso la madre può fare richiesta solo per la differenza tra i due importi)
Come fare
La domanda deve essere presentata all’ufficio Servizi Sociali entro 6 mesi dalla nascita del figlio presentando apposita attestazione I.S.E.E.
Cosa serve
Modulo domanda assegno di maternità concesso dai comuni ed erogato dall'INPS, disponibile in allegato. N.B. Il modulo è in formato editabile e può essere scaricato, compilato e inviato direttamente a mezzo posta elettronica all'indirizzo servizisociali@bovolone.net senza la necessità di richiedere un appuntamento. Si ricorda di allegare copia di un documento di identità ed eventuale permesso di soggiorno di chi firma la domanda. N.B. Il modulo cartaceo SR163 "Richiesta di pagamento delle prestazioni a sostegno del reddito", per mezzo del quale avveniva l'accertamento della coerenza dei dati del titolare della prestazione con quelli dell'intestatario dello strumento di riscossione, è eliminato dal 10 aprile 2020 a seguito dell'uscita della circolare INPS 48/2020.
Cosa si ottiene
Un assegno di importo fisso che viene corrisposto dall’Inps alle mamme, che non usufruiscono di altre indennità di maternità, entro i 6 mesi dalla nascita del figlio. € 348,12 per 5 mensilità, per minori nati, adottati o affidati nell'anno 2019, oppure un importo pari alla differenza con eventuali inferiori indennità di maternità (rivalutato annualmente in base all'indice ISTAT). EROGAZIONE L'erogazione dell'assegno concesso sarà effettuata dall'I.N.P.S. e sarà corrisposto su un IBAN bancario o postale intestato o co-intestato alla richiedente.
2022 04 gen
Apertura iscrizioni
2022 04 feb
Termine presentazione domande
2022 02 mar
Pubblicazione graduatorie
2022 02 apr
Perfezionamento domande
Canale fisico
Condizioni di servizio
Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.
Ulteriori informazioni
Documenti collegati
Ultimo aggiornamento: 13 Marzo 2025, 12:00