Impegnativa di cura domiciliare

  • Servizio attivo

Contributo regionale che persegue l’obiettivo di sostenere la permanenza nel proprio ambiente di vita delle persone non autosufficienti assistite a domicilio.

Descrizione

Cos’è l'ICD?
 
E’ un contributo erogato per l’assistenza delle persone non autosufficienti al proprio domicilio. Serve ad acquistare direttamente prestazioni di supporto e assistenza nella vita quotidiana, ad integrazione delle attività di assistenza domiciliare dell’ULSS.
La Regione del Veneto ha recentemente innovato le modalità di erogazione dei contributi per le cure domiciliari per le persone non autosufficienti.
Dal 2013 l’Assegno di Cura è stato sostituito dall’Impegnativa di Cura Domiciliare, abbreviata con la sigla ICD.
In totale sono state previste 5 tipologie di ICD, una delle quali costituisce una novità in quanto destinata a persone con grave necessità assistenziale nelle 24 ore della giornata.
La nuova procedura ha predefinito gli importi dei contributi e le modalità di assegnazione, basata su graduatorie per gravità di bisogno assistenziale e situazione economica rilevata con l’ISEE.
L’ICD è stata istituita con la DGR 1338 del 30 luglio 2013 [Bur n. 72 del 20 agosto 2013].
 
A chi sono rivolte le 5 tipologie di ICD?
  • Utenti con basso bisogno assistenziale (ICDb), verificato dalla rete dei servizi sociali e dal Medico di Medicina Generale, con ISEE familiare inferiore a 16.700,00 €. Il contributo mensile è di 120,00€.
  • Utenti con medio bisogno assistenziale (ICDm), verificato dal Distretto Socio Sanitario, con presenza di demenze di tutti i tipi accompagnate da gravi disturbi comportamentali o con maggior bisogno assistenziale rilevabile dal profilo SVaMA, con ISEE familiare inferiore a 16.700,00 €. Il contributo mensile è di 400,00€.
  • Utenti con alto bisogno assistenziale (ICDa), verificato dal Distretto Socio Sanitario, con disabilità gravissime e in condizione di dipendenza vitale che necessitano a domicilio di assistenza continua nelle 24 ore, con ISEE familiare inferiore a 60.000,00€.
  • (dal 2014) Utenti con grave disabilità psichica e intellettiva (ICDp), già interventi di promozione dell’autonomia personale e di aiuto personale.
  • (dal 2014) Utenti con grave disabilità fisico-motoria (ICDf): persone in età adulta, con capacità di autodeterminazione e grave disabilità fisico-motoria, (già progetti di vita indipendente).
Come si accede all’ICD?
 
Si possono ottenere informazioni presso gli sportelli integrati e gli altri punti di accesso della rete dei servizi (sportelli dei Servizi sociali dei Comuni o di altri enti delegati, portelli del Distretto Socio Sanitario). 
Presso gli stessi sportelli possono presentare la domanda i diretti interessati, i familiari o le persone che ne hanno la rappresentanza.
Il modulo di domanda è disponibile negli sportelli o nel sito internet della propria azienda ULSS.

A chi è rivolto

Alle persone non autosufficienti adeguatamente assistite al domicilio (ciò è verificato dal medico curante e dall’assistente sociale tramite apposita scheda regionale) e con un I.S.E.E. del nucleo familiare inferiore ai limiti stabiliti annualmente dalla Regione.

Alle persone non autosufficienti adeguatamente assistite al domicilio (ciò è verificato dal medico curante e dall’assistente sociale tramite apposita scheda regionale) e con un I.S.E.E. del nucleo familiare inferiore ai limiti stabiliti annualmente dalla Regione.

Come fare

La domanda, corredata da I.S.E.E., può essere presentata su apposito modulo all’Ufficio Servizi Sociali previo appuntamento.

La domanda, corredata da I.S.E.E., può essere presentata su apposito modulo all’Ufficio Servizi Sociali previo appuntamento.

Cosa serve

Dichiarazione I.S.E.E. e domanda apposita.

Dichiarazione I.S.E.E. e domanda apposita.

Cosa si ottiene

Si tratta di un contributo regionale che persegue l’obiettivo di sostenere la permanenza nel proprio ambiente di vita delle persone non autosufficienti assistite a domicilio

Si tratta di un contributo regionale che persegue l’obiettivo di sostenere la permanenza nel proprio ambiente di vita delle persone non autosufficienti assistite a domicilio
Tempi e scadenze

Per informazioni rivolgersi all’Ufficio Servizi Sociali (045/6995242 o 045/6995250) o all’Assistente Sociale (045/6995248 o 045/6995249).

2022 04 gen

Apertura iscrizioni

2022 04 feb

Termine presentazione domande

2022 02 mar

Pubblicazione graduatorie

2022 02 apr

Perfezionamento domande

Ultimo aggiornamento: 13 Marzo 2025, 10:46