Autentica di firma

  • Servizio attivo

L'autentica di firma è un atto con cui un pubblico ufficiale (ad esempio un notaio, un funzionario comunale o un cancelliere) attesta che una firma è stata apposta da una determinata persona in sua presenza, dopo averne verificato l'identità.

Descrizione

L'autentica della sottoscrizione consiste nell'attestazione di un pubblico ufficiale che la firma in calce al documento è stata apposta in sua presenza, previo accertamento dell'identità della persona che sottoscrive. Sono abilitati all'autenticazione il notaio, cancelliere, segretario comunale, il dipendente addetto a ricevere la documentazione o altro funzionario incaricato dal sindaco.
 
Si autenticano le firme per:
  • istanze o dichiarazioni sostitutive di atto di notorietà da presentare ai privati che vi acconsentono( es. banche, assicurazioni);
  • istanze o dichiarazioni sostitutive di atto di notorietà da presentare a organi della pubblica amministrazione per la riscossione da parte di terzi di benefici economici ;
  • atti e dichiarazioni aventi ad oggetto l'alienazione di beni mobili registrati e rimorchi;
  • quietanze liberatorie di pagamento ;
  • busta contenente la scheda di votazione per l'elezione degli organi di ordini professionali. 
Non si possono autenticare le firme per:
  • dichiarazioni di impegno e di volontà;
  • procure ( atti con cui l'interessato conferisce da altri soggetti il potere di agire in nome e per proprio conto);
  • dichiarazioni future;
  • accettazioni o rinunce di incarichi;
  • scritture private;
  • fogli in bianco.
  • le sottoscrizioni apposte su documenti redatti in lingua straniera.
 

A chi è rivolto

Si può chiedere l'autentica di sottoscrizione indipendentemente dal luogo di residenza. Il sottoscrittore deve essere maggiorenne e capace di intendere e volere.

Si può chiedere l'autentica di sottoscrizione indipendentemente dal luogo di residenza. Il sottoscrittore deve essere maggiorenne e capace di intendere e volere.

Come fare

Presentarsi personalmente all'Ufficio Relazioni col Pubblico. Nel caso la persona sia impossibilitata per motivi di salute a recarsi presso gli Uffici è possibile richiedere il servizio a domicilio.

Presentarsi personalmente all'Ufficio Relazioni col Pubblico. Nel caso la persona sia impossibilitata per motivi di salute a recarsi presso gli Uffici è possibile richiedere il servizio a domicilio.

Cosa serve

Documento sul quale è necessario l'autentica, la firma dovrà essere apposta in presenza del funzionario incaricato; Copia di un documento d'identità in corso di validità.

  • Documento sul quale è necessario l'autentica, la firma dovrà essere apposta in presenza del funzionario incaricato;
  • Copia di un documento d'identità in corso di validità.

Cosa si ottiene

Autenticazione di sottoscrizione

Autenticazione di sottoscrizione
Tempi e scadenze

Immediato

2022 04 gen

Apertura iscrizioni

2022 04 feb

Termine presentazione domande

2022 02 mar

Pubblicazione graduatorie

2022 02 apr

Perfezionamento domande

Costi

L'autenticazione di sottoscrizione è sempre soggetta all'imposta di bollo fin dall'origine ai sensi D.P.R 672/1972, a meno che siano previste specifiche esenzioni per l'uso al quale sono destinati i documenti. Quindi: - marca da bollo da Euro 16,00; - euro 0,52 per diritti di segreteria .

Modalita di pagamento

In contatti presso lo sportello Urp

Ulteriori informazioni

Note
In caso di dichiarazioni o istanze rivolte a Pubblica Amministrazione o a gestori di pubblici servizi non è necessaria l'autentica di sottoscrizione. In questo caso è possibile firmare davanti all'impiegato addetto a ricevere la documentazione oppure inviarla tramite fax, o posta, allegando fotocopia non autenticata di un documento d'identità in corso di validità. Modalità con le quali gli interessati possono ottenere informazioni relative ai procedimenti in corso: rivolgersi all'ufficio titolare del procedimento

Riferimenti normativi
Art. 21 del D.P.R. 445/000;
art. 7 D.L. 223/06 convertito in Legge 248/2006 "Misure urgenti in materia di passaggi di proprietà di beni mobili registrati";
D.L 70/2011 convertito in legge 106/2011

Ultimo aggiornamento: 25 Febbraio 2025, 10:45