PM10 in aumento: Semaforo arancione

Dal 1 ottobre 2020 e fino al 31 marzo 2021 è in vigore l'ordinanza sindacale n. 646/2020 che prevede l'adozione di misure di limitazione per contrastare l'inquinamento dell'aria nel periodo invernale 2020-2021.
Le azioni, decise a livello interregionale nel 2017, riguardano il traffico, le combustioni, le stufe/camini e le temperature di riscaldamento.
Il bersaglio sono le poveri sottili (PM10) che, soprattutto nel periodo "critico" definito da ARPAV 01 ottobre - 31marzo , si accumulano e persistono nell'atmosfera.
In data 22.02.2021 l'Osservatorio Regionale Aria di ARPAV ha comunicato al Comune il raggiungimento del livello di allerta 1 per il PM10. Con l'acuirsi della concentrazione delle polveri sottili in atmosfera, la qualità dell'aria peggiora notevolmente, ecco perché dal 23.02.2021 (e fino a nuova comunicazione ARPAV) sono previste più stringenti limitazioni:
SEMAFORO ARANCIO - Livello di allerta 1 (attivato dopo 4 giorni consecutivi di superamento del limite giornaliero di 50 microg/mc di PM10, su avviso di ARPAV):
MOBILITA'
Limitazione della circolazione, dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 18.30, degli autoveicoli diesel EURO 3.
STUFE/CAMINI
Divieto di utilizzo di generatori di calore domestici alimentati a biomassa legnosa, in presenza di impianto di riscaldamento alternativo, aventi classe di prestazione energetica ed emissiva “1 stella” e "2 stelle” (classificazione Decreto Min. Ambiente n. 186/2017).
COMBUSTIONI ALL'APERTO
Divieto assoluto, per qualsiasi tipologia di combustioni all'aperto, anche relativamente alle deroghe consentite dall'art. 182, comma 6 bis, del D.Lgs. 152/06 rappresentate dai piccoli cumuli di residui vegetali bruciati in loco.
Rimangono in vigore le restrizioni già in essere:
TRAFFICO
Dal lunedì al venerdì (escluse le giornate festive infrasettimanali) dalle ore 8.30 alle ore 18.30 divieto di circolazione di:
- autoveicoli alimentati a benzina EURO 0 ed EURO 1
- autoveicoli diesel EURO 0, EURO 1, EURO 2
- motoveicoli e ciclomotori non omologati ai sensi della direttiva 97/24/CE e con certificato di circolazione o di idoneità tecnica rilasciato prima del 1 gennaio 2000
non adibiti a servizi e trasporti pubblici.
Sono previste eccezioni e deroghe.
STUFE/CAMINI
Obbligo di utilizzare, nelle stufe a pellet di potenza termica nominale inferiore a 35 kW, pellet che, oltre a rispettare le condizioni previste dall'allegato X parte II, sezione 4, paragrafo 1, lettera d) della parte V^ del dlgs 152/2006*, sia certificato conforme alla “classe A1” (norma UNI EN ISO 17225-2), conservando la documentazione pertinente.
(*Materiale vegetale prodotto dalla lavorazione esclusivamente meccanica di legno vergine e costituito da cortecce, segatura, trucioli, chips, refili e tondelli di legno vergine, granulati e cascami di legno vergine, granulati e cascami di sughero vergine, tondelli, non contaminati da inquinanti)
Si ricorda che dal 01 gennaio 2020 vi è il divieto di installazione di generatori di calore domestici alimentati a biomassa legnosa con una classe di prestazione emissiva inferiore a “4 stelle”.
TEMPERATURE DI RISCALDAMENTO
Obbligo di limitare la temperatura a massimi 19°C nelle residenze, uffici, attività ricreative/culto, e commerciali, a massimi 17°C negli edifici adibiti ad industria, artigianato e attività sportive.
Il Comune invita tutti i cittadini, in caso di concentrazioni particolarmente elevate di inquinanti atmosferici, ad adottare comportamenti di salvaguardia della salute, almeno per individui o gruppi sensibili (anziani, ammalati, bambini).
Inoltre, invita tutti i commercianti e artigiani a tenere chiuse le porte di accesso al pubblico.
Il sito del Comune di Bovolone e la relativa pagina Facebook saranno i canali preferenziali di avviso di attivazione del livello di allarme e del rientro al livello precedente, su comunicazione di ARPAV.
PER CONOSCERE LA CONCENTRAZIONE DI PM10
Da qui è possibile consultare i Bollettini dei livelli di allerta di ARPAV.
PER CONOSCERE QUANTE STELLE HA LA PROPRIA STUFA/CAMINO
Da qui (Allegato 1 al Decreto Min. Ambiente n.186-2017) è possibile consultare la classificazione ambientale per i generatori di calore alimentati con biomasse combustibili solide. La suddivisione in 5 classi ambientali (da 1 stella a 5 stelle) è in funzione delle emissioni inquinanti specifiche e del rendimento e riguarda camini chiusi, inserti a legna, caminetti aperti, stufe a legna, stufe ad accumulo, cucine a legna, caldaie fino a 500 kW, stufe, inserti e cucine a pellet.
La classe di appartenenza è indicata nella documentazione fornita o messa a disposizione sul sito web del costruttore (Dichiarazione delle Prestazioni Ambientali o Attestato di Certificazione).
PER CONOSCERE LA CATEGORIA EURO DEL PROPRIO VEICOLO
Da qui (Portale dell'Automobilista) è possibile verificare la categoria Euro del proprio autoveicolo, motoveicolo e ciclomotore, inserendo la targa.